Risultati ricerca
Come faccio a firmare documenti usando la tessera sanitaria (TS-CNS)?
Per apporre una firma elettronica con la TS-CNS puoi utilizzare il software Globo.Signer.
Attenzione: se hai appena ricevuto la nuova TS senza microchip ricordati che puoi ancora utilizzare la tua vecchia TS-CNS!
Come faccio a firmare documenti usando Globo.Signer?
Questa è una guida rapida all'uso del software Globo.Signer per apporre la firma elettronica, se desideri informazioni più dettagliate, consulta il manuale del software.
Attenzione: prima di utilizzare il software scarica la versione aggiornata.
1. inserisci il dispositivo di firma e apri il software Globo.Signer
2. seleziona il file da firmare o al quale vuoi aggiungere la tua firma
Come faccio a condividere la mia pratica con altri utenti?
Le pratiche che compili sullo Sportello telematico vengono sempre associate di default all'utente che ha effettuato l'accesso.
Tramite lo Sportello telematico puoi comunque condividere le tue pratiche telematiche con altri utenti utilizzando il pulsante dedicato presente nel cruscotto di presentazione della pratica posto sulla spalla destra. Con questo bottone puoi aggiungere o rimuovere i codici fiscali di altri utenti che vuoi abilitare a consultare, ed eventualmente modificare, i dati inseriti all'interno della pratica.
Come faccio a inserire un codice fiscale straniero all'interno dei moduli telematici?
Nei moduli telematici il campo del codice fiscale controlla che tu stia inserendo un codice fiscale formalmente valido secondo lo standard italiano.
Se stai inserendo il codice fiscale di un cittadino straniero, per superare questo controllo devi digitarlo apponendo davanti ad esso la sigla TIN:.
Come faccio a svuotare le cache del browser se ho problemi di accesso con SPID?
Se rilevi problemi di accesso allo sportello telematico utilizzando le tue credenziali SPID, solitamente si tratta di un esaurimento dello spazio dedicato alla cache, cioè l’insieme dei dati che i software salvano sul browser per rendere il caricamento di determinate pagine internet più rapido.
Chiedere il contributo per i disabili gravissimi
La misura mira a sostenere l’assistenza domiciliare dei soggetti con disabilità gravissime al fine di favorire la loro autonomia e la loro permanenza nel proprio domicilio attraverso trasferimenti monetari per l’assistenza da parte di un familiare od operatore esterno.
Accedere al servizio di assistenza scolastica disabili
Il servizio di integrativa scolastica è volto a garantire il diritto allo studio, facilitando il percorso formativo-didattico nell’assolvimento dell’impegno scolastico, dei soggetti diversamente abili residenti nel territorio dell' ATS 16 ai fini dell’acquisizione dell’autonomia funzionale e quindi della loro piena integrazione scolastica e sociale. La domanda va presentata all'Unione montana dei Monti Azzurri di San Ginesio.
Chiedere l'assegno di cura per anziani
È un contributo economico di durata annuale destinato alle persone anziane non autosufficienti che vivono sole o presso un nucleo familiare. Serve a favorire la permanenza o il ritorno in famiglia e nel proprio contesto di vita dell’anziano non autosufficiente, attraverso il potenziamento complessivo del sistema delle cure domiciliari. La domanda va presentata all'Unione montana dei Monti Azzurri di San Ginesio.
Accedere al servizio di assistenza per anziani non autosufficienti
Sono destinatari del Servizio di Assistenza Domiciliare gli anziani ultra sessantacinquenni in condizione di parziale o totale non autosufficienza, che possiedono congiuntamente i requisiti di residenza e domicilio nel territorio dell’ATS XVI.
Le prestazioni del Servizio Assistenza Domiciliare per anziani non autosufficienti riguardano:
Chiedere il contributo economico per libri di testo e borse di studio
Le famiglie di studenti che si trovano in condizioni economiche rientranti nei parametri di reddito annualmente fissati dalla Regione Marche e attestati tramite l’ISEE possono presentare richiesta al Comune per la concessione:
Chiedere il contributo per il sostegno alle locazioni private
Il rimborso degli affitti può essere richiesto da coloro che pagano un canone di affitto elevato rispetto all’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) del nucleo familiare e che abitano in un alloggio, regolarmente registrato, con categoria catastale che non sia A/1, A/8, A/9.
L’accesso al contributo può avvenire unicamente nei termini previsti dall’apposito bando redatto ai sensi della normativa statale e ai criteri stabiliti dalla giunta regionale e dalla giunta comunale.
Andare alla mensa scolastica
Il servizio di mensa scolastica è di supporto all'attività scolastica vera e propria ed è assai rilevante per l'importanza dietetica, nutrizionale e di sicurezza e per gli aspetti di educazione alimentare.Presentare una pratica alla Polizia Locale
Il servizio di Polizia Locale è in gestione associata con il comune di Caldarola. Le istanze possono essere trasmesse al servizio associato di Polizia locale dallo Sportello telematico del comune di Caldarola.
Per la presentazione di istanze, consulta lo sportello telematico del comune di Caldarola (pagina in allestimento).